Descrizione
Il laboratorio si rivolge a tutti coloro che vogliono migliorare le loro capacità comunicative, in ogni ambito della vita quotidiana, in particolare a chi utilizza la comunicazione nei rapporti di gruppo e deve relazionare ad un pubblico.
Chiunque può trovare, attraverso la scoperta dei meccanismi, dei trucchi, delle pratiche e delle modalità della comunicazione orale, le forme espressive che maggiormente interessano. Pertanto il laboratorio ha lo scopo di fornire gli strumenti per il controllo della voce, del corpo, dell’ansia e delle emozioni dei partecipanti nelle relazioni con il pubblico e quindi migliorare le capacità comunicative. Il laboratorio si propone inoltre di scoprire le potenzialità espressive racchiuse in ciascuno di noi, per poi riutilizzarle nelle relazioni umane.
QUANDO: PARLARE IN PUBBLICO- PUBLIC SPEAKING, SERALE ,dalle 20.30 alle 23.30, per 1 sera alla settimana, il Giovedì, IN PRESENZA IN AULA
INIZIO : GIOVEDI’ 1° SETTEMBRE 2022 , TERMINE : GIOVEDI’ 6 OTTOBRE 2022
Programma del laboratorio didattico:
Argomenti trattati:
– Linguistica, semiotica e sistemi di comunicazione umana.
– La voce (respirazione, uso corretto, controllo e potenziamento).
– L’articolazione vocale, il ritmo e la gestione delle pause.
– Elementi di dizione e fonetica.
– La gestione delle emozioni.
– Il linguaggio del corpo, la gestualità e l’atteggiamento.
– L’organizzazione del discorso.
– L’oratoria classica.
– Public speaking.
– Umorismo, comico, ironia.
– L’ambiente, lo spazio e il pubblico.
– 10 regole d’oro
I docenti del laboratorio:
Il laboratorio sarà condotto da SANDRO TORE, laureato in Comunicazione e Spettacolo all’Università di Bologna, con una lunga esperienza professionale nello spettacolo, collaboratore della Facoltà di Psicologia dell’Università di Parma, insegnante di recitazione e comunicazione per diversi Enti, con interessi professionali nel commercio; si avvarrà di un ospite con esperienza professionale nel settore della comunicazione.
Metodologia: laboratorio con esercitazioni pratiche, simulazioni e giochi espressivi; verranno utilizzati anche strumenti tecnici quali microfono, registratore, telecamera e lavagna luminosa.
NB: Le iscrizioni sono prese in ordine di arrivo, sino ad esaurimento dei posti. (Visto il numero chiuso è consigliabile la pre-iscrizione).
Al termine verrà rilasciato un Attestato di frequenza.