L’avvio delle nuove zone arancioni, cui potrebbero passare cinque importanti regioni italiane tra cui l’Emilia Romagna, deve essere rimandato almeno a lunedì. Cambiare colore già domenica vorrebbe infatti dire infliggere un ulteriore grave colpo alle imprese, e in particolare a bar, pub, ristoranti e agli altri pubblici esercizi, che nei weekend generano la maggior parte del fatturato e che hanno già acquistato le forniture necessarie a lavorare.
A chiederlo è Fiepet, l’associazione delle imprese della somministrazione Confesercenti.
Dobbiamo evitare che si ripeta quanto avvenuto la domenica di San Valentino, quando il cambio di colore – comunicato come al solito con scarsissimo anticipo – ha portato alla chiusura improvvisa di decine di migliaia di attività. Per la ristorazione è stato un vero caos, costato alle imprese circa 250 milioni di euro di fatturato. Per ridurre l’impatto negativo delle restrizioni su questo tipo di imprese, occorre posticipare l’avvio delle zone arancioni almeno a lunedì. Ma c’è bisogno anche di un cambio di metodo nella comunicazione: le imprese sono ormai esasperate dall’incertezza che, come al solito, accompagna e precede i procedimenti restrittivi. È inaccettabile che le attività non sappiano ancora se e in che modi potranno svolgere il proprio lavoro. Un problema sottolineato, nel suo discorso al Senato, anche dal Presidente Draghi: cosa aspettiamo a cambiare passo?
Articoli Correlati
-
Fase Due, Giunta nazionale Fiepet Confesercenti:"quasi 100mila imprese rischiano la chiusura"“La continuità economica delle aziende della somministrazione è a rischio, ci sono quasi 100mila imprese che rischiano chiusura definitiva”. A lanciare l’allarme è la giunta nazionale di Fiepet, l’associazione di categoria che riunisce ristoranti, bar e altre imprese della somministrazione Confesercenti. “La somministrazione è una delle eccellenze del nostro Paese, ma il settore sta attraversando ora la crisi peggiore della sua storia”, commenta Giancarlo Banchieri, Presidente di Fiepet Confesercenti. “Quasi l’80% dei bar e ristoranti che hanno riaperto vede il…
-
“Basta!”: la protesta di Natale di FIPE Confcommercio e FIEPET Confesercenti. Scarica la locandina da esporre e le linee guidaCostretti a tenere le serrande abbassate, ristoratori e gestori dei pubblici esercizi italiani non intendono passare Natale e Capodanno in silenzio. Al contrario. Per tutta la durata delle festività, decine di migliaia di locali in tutta Italia esporranno un cartello di protesta all’indirizzo del governo per dire: “Basta!”, al caos normativo degli ultimi mesi che continua a penalizzare le imprese del settore. Rabbia ed esasperazione riassunte in un manifesto unitario siglato da Fipe e Fiepet, le principali associazioni di rappresentanza…
Insediata la nuova Giunta Confesercenti ParmaComune denominatore: nuove idee, nuovi progetti, capacità al confronto e forte collaborazione per coalizzare le imprese su temi e rivendicazioni comuniNuove idee, nuovi progetti, capacità al confronto e forte collaborazione sono state le premesse del presidente Corrado Testa per la scelta della nuova Giunta di Confesercenti Parma. In questo periodo di particolari tensioni economiche e sociali, soprattutto nel settore imprenditoriale e del Commercio, questi sono state i caratteristiche prioritarie delineate. L'obiettivo è quello di creare una giunta capace di rispondere…