Con il decreto Milleproroghe il Governo ha posticipato l’inizio della lotteria, inizialmente previsto per l’1 gennaio 2021, fino alla promulgazione di un nuovo provvedimento delle Dogane, d’intesa con l’Agenzia delle Entrate, da adottare entro il 1° febbraio 2021.
Un rinvio che accoglie le richieste delle associazioni di categoria che hanno denunciato difficoltà e ritardi – anche a causa del protrarsi dell’emergenza Covid e delle restrizioni connesse – nell’adeguamento dei registratori telematici.
Nella Manovra approvata dal Governo poi la lotteria è inserita a pieno titolo nella strategia definita “Italia Cachless”, pertanto la partecipazione è limitata agli acquisti effettuati con strumenti che consentano il pagamento elettronico.
E’ stato fissato anche il termine del 1°marzo a partire dal quale potranno essere segnalati sul portale telematico dedicato alla riffa di Stato, quei negozianti che si rifiuteranno di far partecipare i consumatori al concorso. Segnalazioni che saranno utilizzate dall’agenzia delle Entrate e dalla Guardia di Finanza nell’ambito delle attività di analisi del rischio di evasione.
Articoli Correlati
-
Piano Italia Cashless: come funziona la lotteria degli scontrini e cashback.Il Governo con Il piano "Italia Cashless" intende incentivare l'utilizzo di strumenti di pagamento elettronici. In particolare, tra le altre, ricordiamo due misure che entreranno in vigore a breve: 1) il meccanismo del “cashback”, che prevede un rimborso del 10 per cento per gli acquisti effettuati fisicamente negli esercizi commerciali tramite pagamenti tracciabili da parte di soggetti maggiorenni, residenti, fuori dall'attività di impresa, arte o professione. 2) la lotteria degli scontrini per le transazioni effettuate con mezzi di pagamento elettronici…
-
Reagire alla crisi con nuove ideeI corsi speciali Confesercenti Parma per combattere la crisi e trovare nuove soluzioni con professionisti del settore. Un esempio? Aperitivi& Fingerfood con Campari Academy. Prima data: 6-7 Maggio dalle ore 9 alle 18. Quota di iscrizione per 2 giorni: 340 euro. Soci Confesercenti: - 15%. Telefono: 0521-264060 Mail: info@academiabarilla.it
Associati in partecipazione - stabilizzazioneCon la conversione in Legge 99 del 9 agosto 2013 è stato modificato il D.L. 28 giugno 2013 n. 76 e, all’art. 7 bis, è stata introdotta la possibilità di stabilizzazione degli associati in partecipazione mediante accordo sindacale da stipularsi entro il 30 settembre 2013. In molti casi gli associati in partecipazione partecipano realmente all’attività imprenditoriale, in alcuni casi, detta loro partecipazione è addirittura certificata, ma dove esistono casi border line la norma sopra richiamata dà la possibilità concreta di…