A seguito della pubblicazione del Decreto liquidità in Gazzetta ufficiale, il Ministero dello Sviluppo economico si è adoperato per rendere immediatamente attuative le misure approvate in favore di imprese, artigiani, autonomi e professionisti.
Per ridurre i tempi di attuazione era stata già inviata alla Commissione Ue, ancor prima dell’approvazione del decreto legge, la notifica con la quale era stata richiesta l’autorizzazione ad adottare questi nuove regole di aiuti di stato e che oggi ha ricevuto il tempestivo via libera da Bruxelles.
Il MiSE e Mediocredito Centrale, gestore del Fondo di Garanzia, stanno inoltre lavorando insieme all’Associazione bancaria italiana e ai principali istituti di credito per rendere attivi e disponibili, in tempi brevi, tutti i sistemi informatici e la modulistica necessaria alla richiesta di garanzia per i beneficiari delle misure, che si prevedono numerosi.
È già disponibile on line sul sito “fondidigaranzia” il modulo per la richiesta di garanzia fino a 25mila euro, che il beneficiario dovrà compilare e inviare per mail (anche non certificata) alla banca o al confidi al quale si rivolgerà per richiedere il finanziamento.
Allo stesso tempo si sta lavorando per accelerare le istruttorie bancarie con l’obiettivo di ridurre a pochissimi giorni il tempo di attesa tra la richiesta di finanziamento e l’accredito delle somme richieste sul proprio conto corrente.
SCARICA QUI IL MODULO PER EFFETTUARE LA RICHIESTA (Allegato-4-bis)
Articoli Correlati
-
Tax Credit per le librerie, attivato il portale per effettuare la richiestaDopo una lunga collaborazione con il Mibact, nella qua il Sil ha fornito ai tecnici del Ministero una serie di soluzioni per semplificare la costruzione della richiesta dell’accesso al “tax credit” on line e ha collaborato in tutta la fase di prova del portale, vi informiamo che da martedì 25 Luglio è possibile presentare domanda per il riconoscimento del credito d’imposta come stabilito dal decreto interministeriale n.215 del 24/04/2018. Attraverso il portale all’indirizzo taxcredit.librari.beniculturali.it, che sarà aperto fino al 30…
Convocazione Associazione per la tutela del Cavallo PestoMARTEDI’ 18 GIUGNO 2013 ALLE ORE 15.30 PRESSO LA SEDE CONFESERCENTI DI PARMA VIA LA SPEZIA 52/1A PARMA AULA CESCOT Ileana Dellapina di terràa l'incontro dell'associazione del Cavallo Pesto. Ordine del giorno:• Comunicazione del Presidente• Presentazione Gruppo Italiano Carni Equine Fiesa Confesercenti• Proposta iniziativa Nazionale per la tutela del settore• Valutazione iniziative gruppo per la tutela del Cavallo Pesto• Varie ed eventualiInterverranno all’incontro:Il Presidente Nazionale Gruppo Italiano Carni Equine Mario RossoniIl Presidente dell’Ass. per la tutela del Caval Pist Fabio…
INNOVAZIONE PER LA RISTORAZIONE, PROPOSTA FORMATIVA PER IMPRENDITORI E DIPENDENTIPRESENTAZIONE DEL 1° CORSO DI AGGIORNAMENTO INNOVAZIONE PER LA RISTORAZIONE, PROPOSTA FORMATIVA PER IMPRENDITORI E DIPENDENTI.Il progetto formativo promosso da Confesercenti Parma e attuato grazie alla collaborazione di Enaip Parma permetterà a ristoratori e loro dipendenti, di seguire un percorso di aggiornamento professionale di ben 80 ore nelle quali saranno affrontate tematiche importanti per il settore della ristorazione; dall’utilizzo di tecnologie innovative, al web marketing, al food cost e altro ancora. Le imprese e dipendenti che hanno già aderito (16),…