Il Comune di Parma, con un’apposita ordinanza di limitazione alla circolazione ha attivato il provvedimento per il contenimento dell’inquinamento atmosferico ai sensi del piano aria integrato regionale 2020 per il miglioramento della qualità dell’aria nel bacino padano. L’ordinanza è attiva dal 1 ottobre 2017 al 31 marzo 2018 e contiene alcune esclusioni al divieto di circolazione indicate in maniera completa nel documento scaricabile qui: ORDINANZA PER IL CONTENIMENTO DELL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO.
QUI LA MAPPA DELLE AREE INTERESSATE DALLA LIMITAZIONE:

Articoli Correlati
-
Per crescere online, al Via i Voucher per la digitalizzazione delle PmiIl Voucher per la Digitalizzazione è una misura agevolativa per le micro, piccole e medie imprese che prevede un contributo, tramite concessione di un “voucher”, di importo non superiore a 10 mila euro, finalizzato all'adozione di interventi di digitalizzazione dei processi aziendali e di ammodernamento tecnologico. Il voucher è utilizzabile per l'acquisto di software, hardware e/o servizi specialistici che consentano di: · migliorare l'efficienza aziendale; · modernizzare l'organizzazione del lavoro, mediante l'utilizzo di strumenti tecnologici e forme di flessibilità del…
-
Fattura elettronica per carburanti rinviata al 1 gennaio 2019L’obbligo di fatturazione elettronica (previsto inizialmente per il 1° luglio) verrà fatto slittare all'inizio del prossimo anno. Lo slittamento sarà inserito in un decreto legge che sarà varato dal prossimo Consiglio dei ministri (fonte Adnkronos). Con il rinvio, per carburanti e sub appalti Pa l’obbligo della fatturazione elettronica scatterà dal prossimo 1° gennaio 2019, quando, a meno di ripensamenti del governo, l’obbligo di fatturazione elettronica diventerà operativo per tutte le operazioni commerciali che comportano l’emissione di una fattura (sia B2B…
-
Al via le attestazioni per l’iscrizione al registro degli operatori compro oroA seguito della riforma attuata con il DL.gs. 92/2017 per l’esercizio dell’attività di compro oro sono cambiate le modalità di assolvimento degli obblighi di registrazione e conservazione dei dati, dei documenti e delle informazioni acquisiti nella fase di acquisto degli oggetti preziosi usati, rispetto a quanto disposto dall’art. 128 del TULPS e dall’art. 247 del RD 635/40. Gli artt. 5 e 6 del DL.gs 92/2017 prevedono misure per la tracciabilità delle operazioni dei compro oro e i relativi obblighi di…