Informiamo gli associati che la Siae, accogliendo una richiesta specifica della nostra Organizzazione nazionale, pur nella necessità di rispettare i termini contrattuali, ha ritenuto, in considerazione sia dei dati rilevati dall’Istat sia dal perdurare della grave crisi economica, di non apportare alcun aumento ai compensi per diritto d’autore per l’anno 2015.
I punti percentuali non recuperati negli anni scorsi verranno considerati in occasione dei prossimi aggiornamenti.
Pertanto, nel 2015, rimarranno in vigore le tariffe attuali, sia per la Musica D’Ambiente, con i relativi abbonamenti previsti dall’accordo, sia i compensi Fissi e Minimi per i trattenimenti danzanti e per quelli musicali senza ballo (concertini).
Come sempre, per far usufruire gli sconti alle imprese aderenti alla nostra Organizzazione, occorre richiedere alla nostra Segreteria i certificati specifici da presentare agli uffici ovvero per chi avesse pagamento con Mav di verificare che sia applicato lo sconto “socio Confesercenti”.
Ricordiamo infine che gli sconti avranno effetto, salvo eventuali proroghe dell’ultimo momento, per i pagamenti effettuati fino al 28 febbraio 2015.
Per informazioni e per i certificati Siae, rivolgersi alle sedi Confesercenti di Parma e Provincia.
www.confesercentiparma.it
Articoli Correlati
-
FEBBRAIO 2015, le principali scadenze fiscali02/02 Soggetti passivi IVA che effettuano acquisti da operatori economici residenti nella Repubblica di San Marino. Comunicazione mensili delle operazioni di acquisto da operatori economici sanmarinesi annotate nei registri IVA nel mese precedente. 16/02 Soggetti IVA. Emissione e registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese solare precedente e risultanti dal documento di trasporto o da altro documento idoneo a identificare i soggetti contraenti. Soggetti esercenti il commercio al minuto. Registrazione, anche cumulativa, delle operazioni del…
Focus PMI: il quadro dei finanziamenti comunitari, nazionali e regionali per le Imprese Febbraio 2015Le misure a favore delle PMI sono regolate da normative comunitarie, nazionali e regionali che hanno regimi, autorità di gestione e finalità diverse. Complessivamente si tratta di un panorama di finanziamenti disponibili che, se da un lato rappresentano delle leve concrete per lo sviluppo di impresa, dall'altro costituiscono un sistema molto eterogeneo dove non è per affatto semplice orientarsi. Il seminario intende offrire una guida ragionata delle misure disponibili dedicate alle PMI che vengono descritte partendo dai quadri regolamentari di…